Ameliarosa è un nome di donna di origine svedese e tedesca che significa "lavanda". Deriva dal nome antico germanico Amaliaris, formato dalla radice amala, che significa "lavanda", e dalla parola ari, che significa "nobile".
Il nome Ameliarosa ha una lunga storia che risale al Medioevo. Fu portato da molte donne svedesi e tedesche nei secoli successivi. Nel XIX secolo, il nome divenne popolare anche in Francia, dove fu spesso abbreviato in "Amélie". Oggi, il nome Ameliarosa è ancora diffuso in molti paesi europei.
In Italia, il nome Ameliarosa non è molto comune, ma è stato portato da alcune donne nel corso della storia. Una delle più note è stata Amalia di Grecia, regina d'Italia dal 1871 al 1900 come moglie del re Umberto I.
Le statistiche mostrano che il nome Ameliclara è molto raro in Italia. Solo una persona con questo nome è nata nel paese nel corso del 2022, portando il numero totale di nascite con questo nome a uno in tutta l'Italia. Questo suggerisce che il nome potrebbe essere considerato insolito o poco comune rispetto ad altri nomi più diffusi come Mario o Sofia. Tuttavia, anche i nomi rari possono avere un loro fascino e significato per coloro che li scelgono per i loro figli. In ogni caso, la rarità di questo nome potrebbe rendere unico e facilmente riconoscibile chi lo porta.